Docenti



Ecco di seguito alcuni percorsi didattici di lavoro che i docenti potranno proporre agli studenti in classe.

Si tratta di esperienze di progetti di studio e ricerca che potranno essere realizzate in classe, consultando dizionari e altre produzioni su Internet e i testi indicati nelle diverse bibliografie pubblicate a fine di ogni scheda didattica. I risultati di studio potranno essere pubblicati utilizzando a scelta lo stile e il format che si ritiene essere il più adeguato al tipo di ricerca svolto e cioè: saggio scritto, articolo di giornale, prodotti multimediali in Power Point, filmati e/o spot in video e altro.

 

Area Linguistica

1 Comparare lemmi tedeschi e italiani.
2 Ricercare le parole desuete nell'uso dell'italiano contemporaneo, confluite invece nella lingua italiana parlata in Svizzera.
3 Ritrovare il gergo giovanile comune, da riconoscere come "terza lingua franca comune" al di là delle frontiere fra studenti italiani e svizzeri anche con un progetto di ricerca comune fra scuole gemellate. A riguardo le aree di interesse possono essere: il saluto, l'apprezzamento, il cibo e le bevande, il divertimento... ed altre indicate durante lo svolgimento delle attività.
4 Confrontare la scelta di una o più opere letterarie contemporanee con i classici seguendo gli studi degli autori proposti da Orelli e consultando su Internet il Dizionario storico della Svizzera.
5 Approfondire, su documentazione letteraria e non, il tema sull'immigrazione italiana in Svizzera dalle sue origini fino ad oggi.
 

Area storico Sociale

1 Attualizzare le proposte di Cattaneo e la sua visione del federalismo.
2 Raccontare le condizioni dei militari italiani rifugiati nei campi di lavoro nella Svizzera tedesca.
3 Analizzare la questione sulla scarsa accoglienza in Svizzera della Comunità ebraica europea in fuga dal nazismo.
4 Presentare Luigi Enaudi: il diario sull'esilio svizzero.
5 I Banchieri in Svizzera e le relazioni economiche.
6 Scoprire le Alpi: luogo d'incontro fra culture, e non solo linea di confine e di frontiera.
7 Presentare la storia dei trafori: S.Bernardo, S.Gottardo, Sempione.
8 Presentare lo scambio culturale italo-svizzero percorrendo itinerari turistici con soste di approfondimento sugli aspetti che riguardano: "l'italianizzazione" della gastronomia svizzera.
 
 

concorso 2012

» I VINCITORI DEL CONCORSO

» Regolamento

» Guarda i filmati

concorso

» I VINCITORI DEL CONCORSO

» Guarda tutti i filmati

Chi può partecipare?

La partecipazione al concorso è aperta alle classi 3a 4a e 5a di tutte le scuole superiori statali e non statali in Italia.

Per partecipare al concorso un gruppo di lavoro, composto da un massimo di quattro studenti, deve realizzare un filmato attinente ad una delle dieci tematiche delle schede didattiche, proposte nell'area Studenti.