|
|
Cecilia Bartoli - Cantante lirica
La Svizzera mi ha insegnato tre cose importanti:
- Il modo con il quale gli svizzeri si rapportano alle ineguagliabili bellezze della natura e la cura con la quale le salvaguardano. - Curiosamente è proprio la Svizzera ad avermi mostrato come dovrebbe funzionare l’Unione Europea: le quattro lingue nazionali, le religioni, le culture, le diverse legislazioni dei Cantoni, legislazioni diverse anche da Comune a Comune. Cosa hanno in comune un ticinese e un sciaffusiano? Poco o nien...
[leggi tutto il contributo]
|
Carlo De Benedetti - Presidente Gruppo Editoriale L'Espresso
Nei 150 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Svizzera, che coincidono con i 150 anni dell'Unità d'Italia, sono veramente infiniti gli episodi, ma soprattutto le persone e le situazioni umane che hanno vissuto a cavallo dei due Paesi e gli Italiani che hanno apprezzato l'ospitalità e lo spirito civile che caratterizza la nostra Confederazione. Il mio piccolo contributo è di natura squisitamente personale, di gratitudine e in qualche modo, anche di nostalgia. Mi riferisco ...
[leggi tutto il contributo]
|
Giuseppe Deodato - Ambasciatore d'Italia in Svizzera
L’intensità, la ricchezza ed il peso storico dei rapporti tra Svizzera e Italia sono tali da rendere il compito dell’ambasciatore italiano in Svizzera allo stesso tempo gratificante e complesso. La contiguità geografica e storica dei due Paesi e la conseguente antichità dei rapporti diplomatici fanno della Confederazione Svizzera un Paese per certi versi unico nel panorama delle relazioni internazionali dell’Italia. La vastità della frontiera terrestre, la più estesa con i Paesi confinanti, la c...
[leggi tutto il contributo]
|
Piero A. Di Pretoro - Direttore Istituto Italiano di Cultura a Zurigo
Il mio
primo contatto reale con la
Svizzera, se si eccettua qualche rapido attraversamento
turistico del territorio elvetico, ebbe luogo al principio del 1980, quando fui
destinato come giovane Addetto all’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, che
allora si chiamava “Centro di studi italiani”. Era la sera del 4 gennaio, e
arrivai in una Zurigo coperta di neve, ma che fin dal principio sentii come
amichevole e accogliente. Nei mesi successivi, sia attraverso il lavoro che
svolgev...
[leggi tutto il contributo]
|
Lara Gut - Sciatrice professionista
La domanda
più frequente che mi veniva rivolta quando ero piccola e conoscevo dei bimbi
italiani in vacanza era : »ma tu parli lo svizzero ? » ed
io scoppiavo a ridere. Come spiegare loro delle nostre quattro lingue
ufficiali, come far loro capire che anche in Svizzera si parla italiano anche
se non viviamo in Italia ? Siamo una
piccola nazione che ha « preso in prestito » le lingue dai paesi che
ci attorniano e viviamo questo plurilinguismo in modo bizz...
[leggi tutto il contributo]
|
Michelle Hunziker - Presentatrice, attrice, cantante e fotomodella
Cara Svizzera,
tu sei la terra che mi ha cresciuta,la terra che mi ha nutrita ed educata.
Mi hai insegnato ad affrontare la vita con disciplina e la consapevolezza che se vuoi raggiungere un obiettivo devi sudare, faticare, lavorare e saper anche rinunciare al momento giusto per ottenere un buon risultato.
Mi hai anche insegnato che tutto questo porta a grandi soddisfazioni....è come sciare: per arrivare in cima alla montagna c'è una grande preparazione: gli scarponi pesano,...
[leggi tutto il contributo]
|
Dario Laruffa - Giornalista RAI
Una recente classifica mondiale della qualità della vita, stilata dal prestigioso settimanale americano newsweek colloca la Svizzera al secondo posto fra le nazioni nelle quali vale la pena di abitare.
Classifiche del genere sono opinabili assai. Ma rimane preferibile comparirvi ai primi posti e non fra i fanalini di coda.
Lo avrebbe confermato anche un noto comico televisivo, in auge in Italia a metà degli anni ottanta in virtù del calore col quale sosteneva le più disar...
[leggi tutto il contributo]
|
Sergio Marchionne - Amministratore delegato Fiat
Fin da ragazzo, la vita mi ha portato a viaggiare moltissimo. Avevo 14 anni quando la mia famiglia ha lasciato l’Italia per trasferirsi in Canada e ho dovuto abituarmi presto a cambiare città, amici, abitudini. Il lavoro ha fatto il resto, portandomi successivamente a cambiare altri quattro Paesi. Ma credo che, per quanti viaggi si possano fare e per quanti posti una persona possa conoscere, ce ne sono alcuni che significano veramente qualcosa e diventano dei punti fermi. Per me la S...
[leggi tutto il contributo]
|
Paolo Meneguzzi - Cantante
La Svizzera e l’Italia: Amo questi due Paesi come se fossero per me una terra unica; Sentendo dentro di me un mix tra svizzero e italiano, mi godo le bellezze, i gusti e i sapori di ambo le nazioni sentendole totalmente mie…
Quando mi chiedono se sono italiano, rispondo sì con fierezza e quando mi chiedono se sono svizzero, dico sì con altrettanto orgoglio.
Sicuramente questa duplice “cittadinanza” mi ha aiutato a superare e ad aprire le barriere del nazionalismo ed ...
[leggi tutto il contributo]
|
Pippo Pollina - Cantautore
L'osservatorio di un artista è sempre privilegiato. Dall'angolo delle loro ispirazioni il riverbero di ogni esperienza rimbalza sugli altri in un modo che quasi mai risulta essere indifferente. Quello è il luogo dove le culture, tutte, hanno il fascino e la forza di veicolare l'umano nella sua complessità , ma anche nella sua magnificenza. La Svizzera, crocevia fisico per qualunque viaggiatore europeo è stata, ed è ancora, meta di inalienabile scambio di esperienze e di fortune per molt...
[leggi tutto il contributo]
|
Christoph Riedweg - Direttore dell’Istituto Svizzero di Roma
L'Italia – un vero e proprio Paese da sogno nell'immaginario svizzero, innanzitutto in quello di lingua tedesca. Fa troppo spesso troppo freddo e buio nella Svizzera oltralpe. Un fatto che nutre un profondo, inestirpabile desiderio di più luce, più sole dentro ognuno di noi, una voglia malinconica di andare via, di scappare verso il sud sorpassando la barriera naturale, il San Gottardo. C'è il cliché della dolce vita italiana: dall'altro lato delle montagne ci aspettiamo il mare, un tem...
[leggi tutto il contributo]
|
Marco Solari - Presidente del Festival Internazionale del Film di Locarno e dell’Ente Ticinese per il Turismo
UNA NOSTALGIA PLACATA?
Il mio rapporto con l’italianità è sempre stato improntato al profondo attaccamento e al fascino per il mondo italiano. Ciò per una serie di circostanze che, nel corso di tutta la mia vita, hanno segnato questo rapporto attraverso la nostalgia, la ricerca, il dialogo e soprattutto, attraverso delle figure di riferimento familiari e di amici illuminati e, conseguentemente, per me illuminanti.La profonda nostalgia della cultura italiana nasce con me, figlio di u...
[leggi tutto il contributo]
|
Roberto E. Wirth - Proprietario e Direttore Generale Hotel Hassler Roma
Mio padre diceva sempre che dovevo essere orgoglioso delle mie origini svizzere, di far parte di una patria così forte da non aver mai perso una guerra, combattendo a denti stretti, qualsiasi fossero le difficoltà incontrate. Io ripeto le stesse parole ai miei figli, e penso che l’Hassler, il mio lascito, rappresenti a Roma e in Italia lo spirito e la filosofia svizzera, offrendo qualità, un’attenta cura al dettaglio, e una grande tradizione alberghiera....
[leggi tutto il contributo]
|
|
|
|
|