TUTTI I TESTIMONIAL
Cecilia Bartoli
Carlo De Benedetti
Giuseppe Deodato
Piero A. Di Pretoro
Lara Gut
Michelle Hunziker
Dario Laruffa
Sergio Marchionne
Paolo Meneguzzi
Pippo Pollina
Christoph Riedweg
Marco Solari
Roberto E. Wirth


 
Giuseppe Deodato - Ambasciatore d'Italia in Svizzera

L’intensità, la ricchezza ed il peso storico dei rapporti tra Svizzera e Italia sono tali da rendere il compito dell’ambasciatore italiano in Svizzera allo stesso tempo gratificante e complesso. La contiguità geografica e storica dei due Paesi e la conseguente antichità dei rapporti diplomatici fanno della Confederazione Svizzera un Paese per certi versi unico nel panorama delle relazioni internazionali dell’Italia. La vastità della frontiera terrestre, la più estesa con i Paesi confinanti, la circostanza che la Svizzera sia l’unico Paese in cui l’italiano è lingua ufficiale e l’esistenza nella Confederazione di una delle più grandi comunità italiane all’estero danno da sole la misura dell’unicità svizzera. Se a ciò aggiungiamo il ruolo che la Svizzera, e in particolare il Canton Ticino, hanno avuto come luogo di riferimento, asilo o residenza per tantissini pensatori, politici e scrittori italiani se ne ricava un quadro di grande ed interessante completezza.
L’Italia è il secondo partner commerciale della Svizzera e la Svizzera, a sua volta, è l’ottavo Paese investitore in Italia. Se si considerano le dimensioni geografiche della Confederazione e l’entità della sua popolazione è facile dedurre quale rilievo abbiano i rapporti tra i due Paesi. Da un punto di vista strettamente diplomatico la Confederazione Svizzera è l’unico Paese dell’Europa continentale con il quale l’Italia intrattiene rapporti su un piano bilaterale e quindi fuori del contesto dell’Unione Europea. Si tratta dunque, da un punto di vista professionale, di un’esperienza unica e di grande interesse. In questo quadro va sottolineato come i rapporti tra i due Paesi possono divenire certamente ancora più estesi ed approfonditi. Non è fuori luogo rilevare come, nonostante la vicinanza geografica e la ricchezza e l’intensità dei rapporti, la Svizzera resti per l’Italia un Paese ancora da scoprire. La peculiarità della sua struttura politica, la unicità di un sistema, quello cantonale, per certi versi unico al mondo e la varietà della composizione sociale e religiosa fanno della Confederazione Svizzera un inesauribile campo di ricerca per lo studioso di sistemi politici e di importante apprendimento dal punto di vista sociale ed umano. La profondità dei valori repubblicani e democratici, la tolleranza in materia religiosa e la varietà linguistica inducono ad un’attenta riflessione sul valore di uno sviluppo storico equilibrato ed armonioso. Dal punto di vista umano la permanenza in Svizzera rappresenta una preziosa esperienza di civiltà e di affermazione dei valori civici.
Non posso non concludere senza porre in rilevo l’apporto che la presenza di un numero grandissimo di italiani ha dato allo sviluppo dell’economia e dei costumi in Svizzera. In molti casi si è trattato di una felice sintesi tra una puntuale osservanza delle regole e dei diritti con il calore umano di un’antica civiltà quale è quella dei Paesi mediterranei.

[tutte le testimonianze]