Notizie

Il contributo della Svizzera all'Unità d'Italia di Marco Cameroni

Accoglienza e solidarietà, propaganda, sangue.

Queste le parole che svelano il contributo elvetico al processo risorgimentale italiano. Si contano a migliaia gli esuli che vengono accolti a braccia aperte, aiutati, accompagnati. Tra loro, tre nomi di spicco legati all'Unità d'Italia: l'instancabile mente cospiratrice Giuseppe Mazzini, lo studioso e coerente federalista Carlo Cattaneo, Il focoso combattente, l'Eroe di mille battaglie Giuseppe Garibaldi.

Leggi tutto il contributo (link al PDF)


Al via la seconda edizione del concorso legato al progetto multimediale per raccontare ai ragazzi una storia comune

Roma, 13 ottobre 2011 - In occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia, ha inizio la seconda edizione del "video-concorso" per i ragazzi delle scuole superiori promossa dall'Ambasciata di Svizzera in Italia e dalla Direzione Generale per gli Affari Internazionali del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca italiano (MIUR) nell'ambito del progetto didattico multimediale "Italia-Svizzera: la storia dal 1861 al 2011". L'iniziativa, che gode dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e della Presidente della Confederazione svizzera ha l'obiettivo di offrire agli studenti delle scuole superiori italiane e ai loro docenti uno strumento didattico che ripercorra e approfondisca il legame tra i due Paesi, raccontato da più angolature, dalla storia all'economia, dalla politica alle vie di trasporto, dalla migrazione alla lingua.

Leggi il comunicato stampa